Non pubblicate su Facebook le foto dei vostri figli: un magistrato svela i rischi

minoriefacebook

di DARIO D’ELIA (*)

PUBBLICARE le foto dei propri bambini su Facebook o comunque su Internet è pericoloso e sconsigliabile, almeno secondo Valentina Sellaroli, Pubblico Ministero presso il Tribunale per i minorenni di Torino con competenza su Piemonte e Valle d’Aosta. Anche se la nuova funzione Scrapbook del noto social network sembra migliorare l’attuale situazione sarebbe bene essere a conoscenza di quali sono i rischi.

Partiamo da Scrapbook (trad. “album”). Sarà disponibile a breve negli Stati Uniti e più avanti probabilmente negli altri paesi. Si tratta di un gestore di foto che organizza in maniera più efficiente tutti i propri scatti sfruttando specifici TAG. “Se scegli di taggare tuo figlio in una foto questa sarà aggiunta in un album personalizzabile”, si legge sul blog ufficiale. “E le foto che decidi di taggare potranno essere condivise con i tuoi amici o gli amici della tua compagna/o“.

In pratica la condivisione è più restrittiva a garanzia della propria privacy, come d’altronde consente anche la pagina Facebook principale – se non costringesse a perdere la testa dietro alle opzioni di Continua a leggere “Non pubblicate su Facebook le foto dei vostri figli: un magistrato svela i rischi”

Pubblicità

Commenti sulla bacheca di Facebook e diffamazione: si configura aggravante ex art. 595 c.3 c.p.

logofacebookLa condotta di postare un commento sulla bacheca di Facebook realizza la pubblicizzazione e la diffusione di esso, e se offensivo configura un’aggravante.

Oltre al profilo penale, sussiste per la parte lesa il diritto a farsi risarcire economicamente del danno ingiustamente subito.

Diffamazione: il commento sulla bacheca di Facebook configura la fattispecie aggravata ex art. 595 c.3 c.p.

di Dario La Marchesina – Lo sviluppo dei social network nella nostra società ha portato gli utenti a condividere un numero sempre maggiore di contenuti attraverso commenti, foto ecc.; tuttavia l’utilizzo di tali sistemi deve avvenire con una certa cautela per evitare di incorrere in comportamen …

Fonte: Studiocataldi.it

Url: http://www.studiocataldi.it/articoli18851-diffamazione-il-commento-sulla-bacheca-di-facebook-configura-la-fattispecie-aggravata-ex-art-595-c3-cp.asp.asp

Fonte: Cita un articolo nel tuo sito
(www.StudioCataldi.it)

Corrispondenza elettronica e utilizzabilità nel processo – prove

Corrispondenza elettronica acquisita illecitamente ed utilizzabilitá nel processo civile.

Di Gilda Summaria – La corrispondenza, in tutte le sue forme (cartacea elettronica, ecc) se indirizzata ad entrambi i coniugi, potrá essere utilizzata in un giudizio da tutti e due senza alcun problema, ma al contrario, …

Fonte: Studiocataldi.it

Url: http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_13988.asp