Ripristino della mediazione civile e commerciale

D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (G.U. 21 giugno 2013, n. 144, S.O. n. 50)

Viene nuovamente previsto l’obbligo di esperire il tentativo di conciliazione per alcune tipologie di controversie.

Le nuove disposizioni si applicano decorsi 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. (!!!!!!).

In particolare, l’obbligo riguarda ogni controversia in materia di Continua a leggere “Ripristino della mediazione civile e commerciale”

Pubblicità

Arroganza, disabilità, addebito della separazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (Sezione I Civile, 18 gennaio 2013 n. 1239) ha affrontato la questione dell’addebito della crisi coniugale in capo a quel coniuge che, con i propri atteggiamenti, ha fatto naufragare la coppia.

Nel caso in esame, in spregio a tutti i doveri nascenti dal matrimonio, un coniuge trattava con arroganza l’altro coniuge disabile, giungendo persino ad intrattenere una relazione extraconiugale con altra persona addetta alla casa.

(…) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza depositata il (OMISSIS), il Tribunale di Roma pronunciava la separazione dei coniugi XX e YY, rigettando le reciproche domande di addebito e la richiesta della YY di assegnazione a suo favore della Continua a leggere “Arroganza, disabilità, addebito della separazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento”

Responsabile il direttore dei lavori che autorizza lavori non in linea con le norme antisismiche

Cassazione: responsabile l’architetto che autorizza lavori non in linea con norme antisismiche

Sentenza Cassazione Civile, sezione sesta, n. 130 del 4 Gennaio 2013
I casi di responsabilità civile del professionista sono qualificati come tali attraverso l’analisi del fatto storico effettuata utilizzando criteri più st …

Fonte: Studiocataldi.it

Url: http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_13038.asp

Incostituzionale l’obbligatorietà della media-conciliazione (C.Cost. n. 272/2012)

Depositate le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito l’inconstituzionalità del tentativo obbligatorio di ricorrere alla media-conciliazione (D.Lgs. 28/2010) in alcune specifiche materie.

Il testo integrale della sentenza.

Corte Costituzionale

Sentenza 24 ottobre – 6 dicembre 2012, n. 272

Continua a leggere “Incostituzionale l’obbligatorietà della media-conciliazione (C.Cost. n. 272/2012)”

In collaborazione con il portale www.cacciando.com

Da qualche giorno ho cominciato a collaborare con il portale dedicato al mondo della caccia cacciando.com.

Questi i primi commenti pubblicati: