Diritto soggettivo all’animale da compagnia – Separazione dei coniugi e animali domestici

basset_houndIn sede di separazione, non essendo l’animale una “cosa”, bensì un essere senziente, è legittima facoltà dei coniugi quella di regolarne la permanenza presso l’una o l’altra abitazione e le modalità che ciascuno dei proprietari deve seguire per il mantenimento dello stesso.

Tribunale di Milano, sez. IX Civile, decreto 13 marzo 2013 (Giudice Dott. Buffone)

…Nell’attuale ordinamento – anche in conseguenza dalla entrata in vigore della Legge 4 novembre 2010, n. 201, di ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987 – il sentimento per gli animali ha protezione costituzionale e riconoscimento europeo cosicché deve essere riconosciuto Continua a leggere “Diritto soggettivo all’animale da compagnia – Separazione dei coniugi e animali domestici”

Pubblicità

Corrispondenza elettronica e utilizzabilità nel processo – prove

Corrispondenza elettronica acquisita illecitamente ed utilizzabilitá nel processo civile.

Di Gilda Summaria – La corrispondenza, in tutte le sue forme (cartacea elettronica, ecc) se indirizzata ad entrambi i coniugi, potrá essere utilizzata in un giudizio da tutti e due senza alcun problema, ma al contrario, …

Fonte: Studiocataldi.it

Url: http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_13988.asp

Arroganza, disabilità, addebito della separazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (Sezione I Civile, 18 gennaio 2013 n. 1239) ha affrontato la questione dell’addebito della crisi coniugale in capo a quel coniuge che, con i propri atteggiamenti, ha fatto naufragare la coppia.

Nel caso in esame, in spregio a tutti i doveri nascenti dal matrimonio, un coniuge trattava con arroganza l’altro coniuge disabile, giungendo persino ad intrattenere una relazione extraconiugale con altra persona addetta alla casa.

(…) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza depositata il (OMISSIS), il Tribunale di Roma pronunciava la separazione dei coniugi XX e YY, rigettando le reciproche domande di addebito e la richiesta della YY di assegnazione a suo favore della Continua a leggere “Arroganza, disabilità, addebito della separazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento”